Il Barolo Prapò di Paolo Scavino è stato prodotto a partire da uve 100% Nebbiolo raccolte a mano nel territorio di Serralunga d Alba, in provincia di Cuneo Il processo di vinificazione ha incluso una fase di fermentazione alcolica, attivata da lieviti indigeni e svoltasi in acciaio inox per 20-30 giorni La macerazione del mosto a contatto con le bucce si è protratta invece per 12 giorni Prima dell imbottigliamento, il Barolo Prapò di Paolo Scavino si è affinato in barrique francesi e botti grandi per un periodo di 24 mesi.Il Barolo Prapò di Paolo Scavino si propone alla vista di un colore rosso rubino con riflessi granato All olfatto emergono sentori di prugna e piccoli frutti di bosco maturi che si uniscono a sentori di pot-puorri e a delicate note di liquirizia e spezie scure Completano il quadro olfattivo ricordi balsamici di sottobosco e nuances minerali Il sorso è avvolgente ed elegante, sostenuto da tannini levigati e da una gentile scia fresco-sapida che persiste nel lungo finale A tavola si abbina bene a formaggi stagionati come anche a gustosi secondi di terra base di carni rosse o selvaggina.